• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
diario comune

diario comune

  • HOME
  • INTRO
  • BLOG
  • LETTERE
  • CONTATTI

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti – Ostro, 2020 / in mostra da Stefania Miscetti , Roma (ottobre 2020- gennaio 2021)

_____________
Dicembre 9, 2020

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti

BRUNA ESPOSITO | ALTRI VENTI

Perché noi congeliamo con gli impianti di aria condizionata i nostri ambienti, surriscaldando così il pianeta stesso mentre aumenta il global warming, ossia il riscaldamento del pianeta? Perché continuiamo a promuovere tale insensato standard in tutto il mondo come fosse un baluardo di civiltà?

Gli impianti per condizionare l’aria credo siano il più emblematico tra gli indici puntati verso i crescenti e concatenati problemi ambientali … (…) … I ventilatori mi appaiono come una panacea e scovati i modelli a 12 volt in commercio alimentabili da energia fotovoltaica, divento sempre più convinta che se si disseminasse ovunque l’abitudine di usarli saremmo sulla strada di una trasformazione che attingendo alle tecnologie, ma rimanendo semplice, versatile e maneggevole, sarebbe più propriamente definibile come ‘ecologica’.  A questo proposito è importante notare quanto appaia sempre più evidente come i grandi impianti per risolvere i gradi problemi che si accumulano ormai alla ‘foce’, controllati da insostituibili esperti, imprimano uno stampo tecnocratico che ben poco è attinente con l’ecologia; al contrario affrontando i problemi ‘a monte e sul corso’ la molteplicità degli ingegni e delle applicazioni semplici, piccole, facili da utilizzare dagli utenti (per corrispondere alle incommensurabili diversità di luoghi, climi e culture) si declinerebbero soluzioni inventive e manutenzioni ad hoc; scrivo due parole che potrebbero sintetizzare, seppure in maniera non esaustiva, questo approccio: ecologia frugale.

La mia installazione attinge a questi presupposti e si auspica di renderli visibili e vivibili. In sintesi l’opera è un luogo, un gazebo da esterni. Caratterizzato da ventilatori appesi al suo soffitto, alimentati da un piccolo pannello fotovoltaico a 12 volt, la funzione del gazebo è mantenuta nell’accogliere i visitatori benvenuti ad accomodarsi su postazioni e sostare a loro piacimento refrigerati dalla ventilazione. L’installazione ha diverse versioni con l’intento di evocare, con addendi poetici, i venti caldi del mediterraneo, ostro, libeccio, scirocco. Immagino, nel mentre, tanti altri nomi con cui sono chiamati i venti caldi che soffiano nel mondo da cui prendere ispirazione… Declinando il tema, alcuni altri minimi esperimenti di applicazioni domestiche, con cellule fotovoltaiche applicate su tenda da sole e su tapparella che alimentano ventilatori da interni.

Questa installazione sottende un mio sogno, vorrebbe essere una semplice esortazione che ci inviti a rallentare e guardare indietro alle soluzioni primordiali; l’aria, infatti, si rinfresca col suo stesso movimento, da millenni così è stato e mi auguro così sarà nei millenni futuri.

Bruna Esposito, Primavera 2020

.

Why do we freeze the spaces we live in with air conditioning units, thus overheating the planet, even as global warming increases? And why do we continue to promote this absurd standard all over the world as if it were a bastion of civilisation? I think air conditioning may be the most emblematic in a series of indicators pointing towards the growing, interconnected environmental problems we face … (…)

… Electric fans seem like a panacea to me, and having discovered the solar-powered 12V models available in shops, I am increasingly convinced that if we were to encourage people to use them we would be well on our way to a transformation. By drawing on technology and yet keeping things simple, versatile and manageable, this transformation would be “environmental” in the proper sense of the term. On this point, is worth noting how it seems ever more apparent that the enormous systems devised to resolve the enormous problems currently building up ‘downriver’, in the hands of irreplaceable experts, give everything a technocratic stamp that has little to do with the environment. On the other hand, tackling the problems ‘upstream’ and ‘as we go’, with a multitude of talents and small, simple, easy-to-use appliances (in line with an immeasurable range of places, climates and cultures) would lead to inventive solutions and ad hoc maintenance. I might suggest two words that neatly surmise this approach, without being exhaustive: frugal environmentalism.

My installation draws on these premises, hoping to make them liveable and visible. The work is essentially a place, an outdoor gazebo. Featuring several fans hanging from its ceiling, powered by a small 12-volt photovoltaic solar panel, the gazebo’s function lies in welcoming visitors, who can sit down in different parts of the space and enjoy it at their leisure, chilled by the ventilation. There are several versions of the installation which aim to evoke, through a series of poetic addenda, the warm winds of the Mediterranean: the ostro, the libeccio and the scirocco. In the meantime, I imagine there are any number of other warm winds in the world, whose names might provide inspiration… More work could be made on the same theme, with other small-scale experiments on domestic appliances, using solar panels fixed to sun awnings and shutters to power indoor fans.

This installation underpins a dream of mine; it hopes to act as a simple plea for us to slow down and look back at solutions from an earlier time. The air has cooled itself with its own motion for millennia – my hope is that it will continue to do so in the millennia to come.

Bruna Esposito, Spring 2020

__________________________________

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti – Ostro

ottobre 2020 – gennaio 2021

Roma, Studio Stefania Miscetti

(su appuntamento)
tel\fax: +39 (0)6 68805880
email: info@studiostefaniamiscetti.com
http://www.studiostefaniamiscetti.com/
7



Barra laterale primaria

INDICE/ INDEX

 BERNARDí ROIG – La Cabeza de Goya, 2020 / mostra alla Galerie Klüser, Monaco (26 Novembre 2020 – 27 Febbraio 2021) / (español, italiano, english) /

ELZEVIR, Rochers à Ouessant, 2018/2020 / Elzevir Rochers / Elzevir France /

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti – Ostro, 2020 / in mostra da Stefania Miscetti , Roma (ottobre 2020- gennaio 2021)

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #5 di Patrick Lateur – con una foto di Koen Broucke (in italiano, fiammingo e inglese) – Patrick Lateur Belgio – www.patricklateur.be

JANNIS KOUNELLIS – due frasi scelte per il prossimo “Almanacco” di Diario Comune #6, febbraio 2021 (anteprima)

NINA KOVACHEVA & VALENTIN STEFANOFF,  “Paradise is Temporarily Closed. God ”, 2020.

ANDREA AQUILANTI, installazione per “UN’OPERA, UN ARTISTA, UN MESE”, Roma novembre 2020 / Andrea Aquilanti Roma / Andrea Aquilanti installazione / @andreaaquilanti

DIARIO DI BAGIGIAS # 4 , giugno – ottobre 2020

Omaggio a Ettore Spalletti

MARINA PARIS , Archivio degli spazi, febbraio 2020

UGO GILETTA, Souvenir di Heike Curtze

ANDREA FOGLI, “Figure senza nome”, giugno 2020 (con traduzione in fiammingo di Patrick Lateur))

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #4 di Patrick Lateur, con “Nascita di Venere” di Felice Levini

CONTRAPPUNTI #3, di Benoit Angelet, Parigi, 10.6.2020, con i disegni di Regnier Angelet

TI DO TODI #1, di Matteo Boetti, “1-5-20”, Todi.

DIARIO DI BAGIGIAS # 3 , maggio 2020

MARCO TIRELLI. “We are the crowd…”, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 4 di Fabrizio Sabelli, con installazioni urbane di Fausto delle Chiaie

VALENTIN STEFANOFF, We The Poor of This World, 2013, Video, 6,50 min

CONTRAPPUNTI #2, di Benoit Angelet, Parigi, 16.5.2020

GREETINGS from Nuremberg, di Fredder Wanoth, marzo-aprile 2020

BERNARDI ROIG / Ejercicios para un tiempo clausurado Nº2 : Compartir el lugar (la cabeza)

LE LETTERE DI TIRESIA # 3 di Fabrizio Sabelli, con “Struttura di una nuvola”, 1964, di Antonio Sanfilippo

“DANCING POPPIES”, foto di Rurik Dmitrienko, 13.5.2020

CONTRAPPUNTI #1, di Benoit Angelet, Parigi, 11.5.2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #3 di Patrick Lateur, con “Protection circles” di Laszlo Revesz

MERENDA/ SNACK TIME, un racconto di Chiara Nuvoli, aprile 2020

KRISTIN JONES, “TIMESCAPES”,2001-2020, video; musica di Walter Branchi

MICHAEL ZIEGLER, “Maschere” (senza titolo né parole), aprile 2020

DIARIO DI BAGIGIAS # 2 , aprile 2020

LAZLO REVESZ, “Echo from other bells”, video, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 2 di Fabrizio Sabelli, con “OCTOpath” di Sélène de Condat

GIANLUCA CODEGHINI/ MARCO MARIANI, “We must let her go”, video, aprile 2020

IL DIARIO di Judith Lange, marzo-aprile 2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #2 di Patrick Lateur, con una “Blackboard” di Pierluigi Fresia

BERND KOLLER, “Guardare oltre il CV19”, febbraio-marzo 2020

ANDREA FOGLI / ERICH GRUBER & JOHN BERGER, “Animali e uomini”, 25 aprile 2020

TELEGRAMMA da Parigi, Jeanette Zwingenberger

IN RICORDO di LOIS WEINBERGER (24.9.1949 -21.4.2020), Lorand Hegyi

KOEN BROUCKE, “Wat overblijft/quel che resta”, aprile 2020

“Gli animali reclamano il mondo”, video inviato da Bruno Ceccobelli, aprile 2020

ATELIERS 2020, Anke Armandi

OMAGGIO A SERGE UBERTI (Aix-les-Bains 1952 – Roma 2018), video di Tiziana Quattrucci, 2015, 14min.

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #1 di Patrick Lateur, con un disegno di Marine Joatton

DIARIO DI BAGIGIAS # 1 , marzo 2020

OMAGGIO a Luis Sepulveda, con “Momo” di Marilù Eustachio

MARIA BUSSMANN & XAVIER DE MAISTRE, “Viaggio intorno alla mia stanza”, aprile 2020

INCLASIFICABLE/ Enrica Basilico, “Solo i sognatori muovono le montagne” (Fizcarraldo), Cazalla de la Sierra (SP), aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 1 di Fabrizio Sabelli, con le “lupe” di Kristin Jones

OMAGGIO a Markus Raetz

ARTISTI / ARTISTS

Michael Ziegler / John Berger / Ettore Spalletti / Rurik Dmitrienko / Ugo Giletta / Cristina Falasca / Bernardi Roig / Pierluigi Fresia / bagigias / Felice Levini / marcus raetz / Erich Gruber / Luis Sepulveda / Nina Kovacheva / Gianluca Codeghini / Sélène de Condat / Jeanette Zwingenberger / Cécile Vandresse / Enrica Basilico / Laszlo Revesz / Walter Branchi / jannis kounellis / Xavier de Maistre / Bernd Koller / Antonio Sanfilippo / Marilù Eustachio / Marco Tirelli / Marco Mariani / Lettere / Fabrizio Sabelli / Valentin Stefanoff / Maria Bussmann / Koen Broucke / Judith Lange / Marina Paris / Lois Weinberger / Lorand Hegyi / Kristin Jones / Fredder Wanoth / Video / Elzevir / Benoit Angelet / Stefano Minzi / Petra Richar / Anke Armandi / Serge Uberti / Chiara Nuvoli / Patrick Lateur / Andrea Fogli / Diario #1 / Andrea Aquilanti / Marine Joatton / Bruno Ceccobelli / Matteo Boetti / Regnier Angelet

Copyright Diario Comune © 2020

  • Facebook
  • Instagram