• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
diario comune

diario comune

  • HOME
  • INTRO
  • BLOG
  • LETTERE
  • CONTATTI

In ricordo di ENRICA PETRARULO, testo per la mostra “Trincee” (2015)

_____________
Aprile 13, 2021

“E’ più difficile celebrare la memoria dei senza nome che quella degli uomini celebri. La costruzione della storia è dedicata alla memoria dei senza nome”.

Così Enrica Petrarulo, citando Benjamin, iniziava il suo bellissimo testo per la mostra “Trincee” nella galleria La Nuova Pesa dove ha lavorato per oltre 20 anni … facendo quasi tutto lei, ma invisibilmente e con discrezione, tanto che se cerchi il suo nome nel website della galleria non lo trovi, anche se ha curato varie mostre e ideato vari appuntamenti culturali  della Nuova Pesa. Due giorni fa ho saputo da Felice Levini che Enrica era morta, e so da Bruna Esposito che è stato mandato un telegrafico email di 2 righe ad alcuni artisti e amici, e nessuna indicazione della data del funerale o di dove mandare dei fiori (Bruna quando me l’ha detto era davvero sconsolata) …

Il funerale è stato fatto ieri tra quattro persone, stile anno covidiano (lo stesso del grigio messaggio telegrafico) … non è allora un caso la citazione benjaminiana di Enrica, è qualcosa che riguarda lei e tutti quelli che lavorano (per gli altri) rintanati nell’ombra. E che spesso, come l’Assistente di Walser, sono più colti  e dentro il dramma del sapere delle persone per cui lavorano. Basta leggere questo suo bellissimo testo (o gli altri che ha pubblicato, con il contagocce, su Alfabeta2 ( https://www.alfabeta2.it/tag/enrica-petrarulo/) per capire il suo spessore umano e culturale, e il suo sofferto impegno politico.

Ci piace ricordarla con quella figura alter ego che ha messo come immagine nel suo profilo Facebook, il ritratto di una Simone Weil giovane, emblema degli autori e filosofi mitteleuropei che amava; ma, in coda, anche con un suo ritratto che ho ritagliato da una foto in cui scompariva così, timidamente, accanto ad una persona che invece fronteggiava l’obbiettivo sorridendo “sans souci”.

A.F. 13 aprile 2021

 

Enrica Petrarulo, per “Trincee”, 2015

 

TRINCEE. Il mondo in fiamme e la morte.

“E’ più difficile celebrare la memoria dei senza nome che quella degli uomini celebri. La costruzione della storia è dedicata alla memoria dei senza nome”. E’ una citazione di Walter Benjamin, ora stampigliata su una parete di vetro nel memoriale a lui dedicato a Port-Bou (Pirenei), luogo del suo suicidio, nel 1940. Europa dieci anni dopo, gli anni della mia generazione e di molti degli artisti qui presentati: ha inizio il mito della prosperità magnifica e progressiva. I conti con il passato possono attendere: la rimozione, così si vorrebbe, è solo temporanea. Una rivoluzione e due guerre mondiali si sono consumate in un trentennio, consegnandoci un assetto tale che, per la prima volta nella storia europea, una generazione non conoscerà conflitti bellici in patria. Patria: parola risorgimentale, dalla quale il secondo Novecento avrà ansia di liberarsi, scoprendola compromessa dalla retorica nazionalista dei reduci e dei padri. Sono altri, adesso, gli scenari di guerra: l’Europa perde la sua centralità, e una generazione si dichiarerà internazionalista. Sappiamo come è andata, fino alla paralisi di quel pensiero che avrebbe voluto ri-disegnare e ri-definire non più i confini del mondo, bensì le sorti stesse dei suoi abitanti. Ma la storia ha smarrito qualsivoglia direzionalità che possa orientarla verso la sua costruzione. Davvero il suo angelo può soltanto guardare sgomento le macerie che l’umanità ha prodotto. Rendere giustizia ai senza nome non si può, non è compito che possa essere garantito dalla storia: solo nella memoria le vittime degli orrori e del sangue della storia europea conosceranno una loro redenzione. E quanto in là può spingersi la nostra memoria, fino a contenere la memoria di altri che sono stati prima di noi? Probabilmente giusto un secolo, precisamente la distanza che intercorre tra l’oggi e l’entrata in guerra di quel primo conflitto mondiale con il quale si inaugura il ventesimo secolo. La generazione che per prima non conoscerà la guerra ascoltò eroiche o angosciose o rabbiose narrazioni dell’ultimo conflitto da un padre che, a sua volta, ricevette come lascito le narrazioni del conflitto precedente. E’ così che, per loro tramite, la prima guerra mondiale è ancora materia che informa la nostra memoria e il nostro presente. Italia 1915, ancora sulla parola Patria. Una nazione e la sua lingua, questo dovrebbe essere, ma non è questione di unificazione: qui conta l’autocoscienza della parola medesima. Occorre capire come quella parola risuonasse all’analfabeta contadino, o pastore, o spaccapietre, che neppure sapeva di avere una patria e che ora, spogliato e strappato al poco o niente che possedeva, si trova in una trincea a combattere in suo nome. Quella patria che nulla aveva dato, se non un esercito poliziesco e repressivo, e che ora tutto chiede attraverso il dono della morte: la propria, nel sacrifico di “morire per la patria”, e ancora vent’anni dopo sarà nominata “la bella morte”, e la morte che si dà al nemico. Ma il fronte, luogo identificativo della Prima guerra mondiale, nella prossimità del faccia a faccia, avvicina il nemico come fosse un amico, un compagno; nell’affrontamento l’identificazione del nemico passa attraverso la porta stretta dell’identificazione col nemico.

E.P.

 

 

3



Barra laterale primaria

ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

INDICE/ INDEX

In ricordo di ENRICA PETRARULO, testo per la mostra “Trincee” (2015)

ALMANACCO : JANNIS KOUNELLIS, Testo su George La Tour e frammenti d’intervista / Text on George La Tour and interview fragments // by/a cura di Andrea Fogli // italiano & english

IGINIO DE LUCA, BLITZ (azioni urbane 2010-2019 // metropolitan actions 2010-2019) // english & italiano

Young Discoveries #1 – MARIJA MASA JOVANOVICH, Bonsai Landscapes & Botanical studies 2017/2021 // english & italiano

CORNELIA LAUF – A Very Brief Text for GIAN MARIA TOSATTI march 2021 // Un breve testo per Gian Maria Tosatti //

GINEVRA BOMPIANI, intervento per la mostra “Ali di farfalla – Diari, disegni e omaggi” di M.Eustachio, M.Ferrando e A.Fogli, Biblioteca Vallicelliana, Roma, dicembre 2018// italian & english // UNPUBLISHED TEXT – TESTO INEDITO // ARCHIVIO SOCIETA’ LUNARE //

LE PERLE DI CECCO #1: estratti dagli articoli di / extracts from articles by BRUNO CECCOBELLI per/for ArtsLife, marzo 2021 // italian & english

In ricordo di LASZLO REVESZ (27.5.1957 – 11.3.2021), alcuni scritti pubblicati sul suo website…

ANTONIO ZIMARINO, Aforismi – via facebook – sull’arte contemporanea // italian & english

ANDREA FOGLI, Immaginare oggi un museo (primi spunti) in margine a “Le Musée et son Double” / Philippe Van Cauteren – SMAK Gent

ANDREY VRABCHEV , MEMORIAL (2020) & MONUMENT FROM FUTURE (2019)

STEFANO MINZI, LA MATRIARCA, febbraio 2021

GIUSEPPE CACCAVALE , « Projet Paul Celan », Residence Concordia, Parigi gennaio-ottobre 2020; testo e foto dell’artista.

ANYA BELYAT-GIUNTA / ERICH GRUBER, Un intimo dialogo a distanza/ AN INTIMATE DISTANCE DIALOGUE, 2020-2021

VIDEO: Ugo Giletta / Filippo Bessone : “Bello era…”, gennaio 2021

VIDEO : Anything to say? (#FreeAssang) di DAVIDE DORMINO

DAVIDE DORMINO, Anything to say? – A monument to courage, 2015-2020, Berlino, Parigi, Strasbourg, Ginevra, Bruxelles, Colonia…

ALMANACCO “QUANDO LA CASA BRUCIA” (Anteprima): GIORGIO AGAMBEN (passi dal libro “QUANDO LA CASA BRUCIA” , Giometti & Antonello, Macerata, novembre 2020)

SABINA MIRRI, “Gonna be a cult character / Tell me more”, 18 febbraio – 13 dicembre 2020, Roma, Galleria Alessandra Bonomo (con nello “Studiolo” opere di Sandro Chia e Verde Edrev)

BERNARDí ROIG – La Cabeza de Goya, 2020 / mostra alla Galerie Klüser, Monaco (26 Novembre 2020 – 27 Febbraio 2021) / (español, italiano, english) /

ELZEVIR, Rochers à Ouessant, 2018/2020 / Elzevir Rochers / Elzevir France /

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti – Ostro, 2020 / in mostra da Stefania Miscetti , Roma (ottobre 2020- gennaio 2021)

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #5 di Patrick Lateur – con una foto di Koen Broucke (in italiano, fiammingo e inglese) – Patrick Lateur Belgio – www.patricklateur.be

JANNIS KOUNELLIS – due frasi scelte per il prossimo “Almanacco” di Diario Comune #6 (anteprima)

NINA KOVACHEVA & VALENTIN STEFANOFF,  “Paradise is Temporarily Closed. God ”, 2020.

ANDREA AQUILANTI, installazione per “UN’OPERA, UN ARTISTA, UN MESE”, Roma novembre 2020 / Andrea Aquilanti Roma / Andrea Aquilanti installazione / @andreaaquilanti

DIARIO DI BAGIGIAS # 4 , giugno – ottobre 2020

Omaggio a Ettore Spalletti

MARINA PARIS , Archivio degli spazi, febbraio 2020

UGO GILETTA, Souvenir di Heike Curtze

ANDREA FOGLI, “Figure senza nome”, giugno 2020 (con traduzione in fiammingo di Patrick Lateur))

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #4 di Patrick Lateur, con “Nascita di Venere” di Felice Levini

CONTRAPPUNTI #3, di Benoit Angelet, Parigi, 10.6.2020, con i disegni di Regnier Angelet

TI DO TODI #1, di Matteo Boetti, “1-5-20”, Todi.

DIARIO DI BAGIGIAS # 3 , maggio 2020

MARCO TIRELLI. “We are the crowd…”, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 4 di Fabrizio Sabelli, con installazioni urbane di Fausto delle Chiaie

VALENTIN STEFANOFF, We The Poor of This World, 2013, Video, 6,50 min

CONTRAPPUNTI #2, di Benoit Angelet, Parigi, 16.5.2020

GREETINGS from Nuremberg, di Fredder Wanoth, marzo-aprile 2020

BERNARDI ROIG / Ejercicios para un tiempo clausurado Nº2 : Compartir el lugar (la cabeza)

LE LETTERE DI TIRESIA # 3 di Fabrizio Sabelli, con “Struttura di una nuvola”, 1964, di Antonio Sanfilippo

“DANCING POPPIES”, foto di Rurik Dmitrienko, 13.5.2020

CONTRAPPUNTI #1, di Benoit Angelet, Parigi, 11.5.2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #3 di Patrick Lateur, con “Protection circles” di Laszlo Revesz

MERENDA/ SNACK TIME, un racconto di Chiara Nuvoli, aprile 2020

KRISTIN JONES, “TIMESCAPES”,2001-2020, video; musica di Walter Branchi

MICHAEL ZIEGLER, “Maschere” (senza titolo né parole), aprile 2020

DIARIO DI BAGIGIAS # 2 , aprile 2020

LAZLO REVESZ, “Echo from other bells”, video, aprile 2020

ARTISTI / ARTISTS

Petra Richar / Bernardi Roig / Bernd Koller / Anke Armandi / Marilù Eustachio / Andrea Fogli / Erich Gruber / Marina Paris / Stefano Minzi / Matteo Boetti / John Berger / bagigias / Felice Levini / Rurik Dmitrienko / Fabrizio Sabelli / Serge Uberti / Regnier Angelet / Marco Tirelli / Nina Kovacheva / Valentin Stefanoff / Video / Lorand Hegyi / Patrick Lateur / Enrica Basilico / Sélène de Condat / jannis kounellis / Elzevir / Michael Ziegler / Ugo Giletta / Kristin Jones / Gianluca Codeghini / Andrea Aquilanti / Pierluigi Fresia / Walter Branchi / Marine Joatton / Laszlo Revesz / Jeanette Zwingenberger / Marco Mariani / marcus raetz / Cécile Vandresse / Lois Weinberger / Benoit Angelet / Koen Broucke / Luis Sepulveda / Antonio Sanfilippo / Diario #1 / Maria Bussmann / Lettere / Fredder Wanoth / Xavier de Maistre / Ettore Spalletti / Chiara Nuvoli / Cristina Falasca / Judith Lange / Bruno Ceccobelli

Copyright Diario Comune © 2021

  • Facebook
  • Instagram