• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
diario comune

diario comune

  • HOME
  • INTRO
  • BLOG
  • LETTERE
  • CONTATTI

Andrea Aquilanti

ANDREA AQUILANTI, installazione per “UN’OPERA, UN ARTISTA, UN MESE”, Roma novembre 2020 / Andrea Aquilanti Roma / Andrea Aquilanti installazione / @andreaaquilanti

_____________
Novembre 13, 2020

In un momento in cui i musei sono chiusi, come i cinema e i teatri, salutiamo con piacere l’iniziativa dell’artista Maurizio Savini che ha messo in programma una serie di installazioni visibili dalla vetrina di uno storico locale di barbiere di Roma. Accanto alle mostre nelle gallerie private, che ricordiamo sono visitabili su appuntamento (a Roma, per esempio, Sabina Mirri da Alessandra Bonomo e Bruna Esposito da Stefania Miscetti), la rassegna “Un’opera, un artista, un mese” vuole innanzitutto scuotere dalla paura e dalla conseguente apatia chi si è rintanato a guscio nella sua tana. Fruire dell’arte, e anche ritrovarsi per salutarla e salutarsi, può e deve essere ancora possibile, rispettando le regole vigenti, che diventano però devastanti se l’individuo (sottoposto a bombardamento mediatico fuori misura) le amplifica e rende ancor più dure di quel che sono a causa della sua accecante paura e abitudine al conformismo e alla sottomissione, quando basterebbe essere liberamente responsabili, rispettare quindi non solo le “regole” ma anche la nostra dimensione umana, la nostra necessità d’arte e d’incontro.

Inaugura la rassegna Andrea Aquilanti con uno delle sue  “classiche” video proiezioni su schermo-tela in cui immagine dipinta (l’interno del barbiere) e immagine proiettata (video in diretta di quel che accade e passa lì fuori) si fondono come in un “doppio sogno”. (Durante le ore di lavoro del negozio, a proiezione spenta, è visibile solo il dipinto realizzato sullo schermo).

PS E’ stato bello ritrovarsi nuovamente in strada, pur se mascherinati e a distanza, per vedere una mostra e incontrare amici e sconosciuti, non si capisce proprio perchè questo debba costituire un problema, come quello di visitare musei (tranne pochissimi tutti quasi sempre semideserti) e soprattutto le gallerie private dove come sappiamo ci vanno pochissime persone, situazioni e luoghi dove non v’è certo più assembramento di chi quello che si crea, senza mascherina, ai tavolini di un bar o di un ristorante, o in chiesa; non dovrebbe essere un problema in particolare perchè si tratta di individui adulti, non dei ragazzotti appicciati delle movide, che guarda caso continuavano indisturbate per tener vivo il debilitato virus (e il salvifico vaccino), preferendo la vigilanza andare a “cacciare” solitari con il naso non ricoperto dalla museruola o ragazze  che non tengono il cane al guinzaglio …

A.F.

……

At a time when museums are closed, such as cinemas and theaters, we welcome the initiative of the artist Maurizio Savini who has planned a series of installations visible from the window of a historic barber shop in Rome. Alongside the exhibitions in private galleries, which we recall can be visited by appointment (in Rome, for example, Sabina Mirri by Alessandra Bonomo and Bruna Esposito by Stefania Miscetti), the project “A work, an artist, a month” first of all wants to shake from fear and the consequent apathy who has holed up in shell in his lair. Enjoying art, and also gathering to greet it and greet each other, can and must still be possible, respecting the current rules, which become devastating if the individual (subjected to oversized media bombardment) amplifies them and makes them even harder than those are due to his blinding fear and habit of conformity and of submission – when it would be enough to be freely responsible, thus respecting not only the “rules” but also our human dimension, our need for art and encounter.

Andrea Aquilanti inaugurates the project with one of his “classic” video projections on screen-canvas in which the painted image (the interior of the barber) and the projected image (live video of what happens and passes outside) merge as in a “double dream”. (During the shop’s working hours, with the projection off, only the painting created on the screen is visible).

 

PS It was nice to find ourselves again on the street, even if masked and from a distance, to see an exhibition and meet friends and strangers, it is not clear why this should be a problem, such as visiting museums and especially the private galleries where it has always been very few people, situations and places go there where there is certainly no more gathering of those who are, without a mask, at the tables of a bar or restaurant, or in church, especially when the people are adults, not kids clinging to the nightlife , who incidentally continued undisturbed, preferring vigilance to go and “hunt” solitary with their noses not covered by the muzzle or girls who do not keep the dog on a leash …

A.F.

GENCO, Sala da Barba dal 1900, proiezione ogni giorno dalle ore 19 

 

 

Torneremo a scoprire la nostra nuca, nascosta, e a cadere negli infiniti specchi luminosi,
 nel negozio del barbiere.

Continueremo poi a rifletterci nel retro, misterioso, degli eterni specchi sospesi, del negozio del barbiere.

Infine ci alzeremo insieme dalle poltrone rosse e usciremo sulla strada riflessa, forse finalmente diversi, dal negozio del barbiere

 

ANDREA AQUILANTI,  Novembre 2020

 

The artist at work in the barber shop before opening (photo A.F.)

 

We will return to discover our hidden nape and fall into the infinite luminous mirrors in the barber shop.

We will then continue to reflect on the mysterious rear of the eternal suspended mirrors of the barber shop.

Finally we will get up together from the red armchairs and we will go out on the reflected street, perhaps finally different, from the barber shop.

 

ANDREA AQUILANTI, november 2020

 

The artist at work in the barber shop before opening (photo A.F.)

 

126

Contrassegnato con: Andrea Aquilanti

Barra laterale primaria

INDICE/ INDEX

 BERNARDí ROIG – La Cabeza de Goya, 2020 / mostra alla Galerie Klüser, Monaco (26 Novembre 2020 – 27 Febbraio 2021) / (español, italiano, english) /

ELZEVIR, Rochers à Ouessant, 2018/2020 / Elzevir Rochers / Elzevir France /

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti – Ostro, 2020 / in mostra da Stefania Miscetti , Roma (ottobre 2020- gennaio 2021)

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #5 di Patrick Lateur – con una foto di Koen Broucke (in italiano, fiammingo e inglese) – Patrick Lateur Belgio – www.patricklateur.be

JANNIS KOUNELLIS – due frasi scelte per il prossimo “Almanacco” di Diario Comune #6, febbraio 2021 (anteprima)

NINA KOVACHEVA & VALENTIN STEFANOFF,  “Paradise is Temporarily Closed. God ”, 2020.

ANDREA AQUILANTI, installazione per “UN’OPERA, UN ARTISTA, UN MESE”, Roma novembre 2020 / Andrea Aquilanti Roma / Andrea Aquilanti installazione / @andreaaquilanti

DIARIO DI BAGIGIAS # 4 , giugno – ottobre 2020

Omaggio a Ettore Spalletti

MARINA PARIS , Archivio degli spazi, febbraio 2020

UGO GILETTA, Souvenir di Heike Curtze

ANDREA FOGLI, “Figure senza nome”, giugno 2020 (con traduzione in fiammingo di Patrick Lateur))

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #4 di Patrick Lateur, con “Nascita di Venere” di Felice Levini

CONTRAPPUNTI #3, di Benoit Angelet, Parigi, 10.6.2020, con i disegni di Regnier Angelet

TI DO TODI #1, di Matteo Boetti, “1-5-20”, Todi.

DIARIO DI BAGIGIAS # 3 , maggio 2020

MARCO TIRELLI. “We are the crowd…”, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 4 di Fabrizio Sabelli, con installazioni urbane di Fausto delle Chiaie

VALENTIN STEFANOFF, We The Poor of This World, 2013, Video, 6,50 min

CONTRAPPUNTI #2, di Benoit Angelet, Parigi, 16.5.2020

GREETINGS from Nuremberg, di Fredder Wanoth, marzo-aprile 2020

BERNARDI ROIG / Ejercicios para un tiempo clausurado Nº2 : Compartir el lugar (la cabeza)

LE LETTERE DI TIRESIA # 3 di Fabrizio Sabelli, con “Struttura di una nuvola”, 1964, di Antonio Sanfilippo

“DANCING POPPIES”, foto di Rurik Dmitrienko, 13.5.2020

CONTRAPPUNTI #1, di Benoit Angelet, Parigi, 11.5.2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #3 di Patrick Lateur, con “Protection circles” di Laszlo Revesz

MERENDA/ SNACK TIME, un racconto di Chiara Nuvoli, aprile 2020

KRISTIN JONES, “TIMESCAPES”,2001-2020, video; musica di Walter Branchi

MICHAEL ZIEGLER, “Maschere” (senza titolo né parole), aprile 2020

DIARIO DI BAGIGIAS # 2 , aprile 2020

LAZLO REVESZ, “Echo from other bells”, video, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 2 di Fabrizio Sabelli, con “OCTOpath” di Sélène de Condat

GIANLUCA CODEGHINI/ MARCO MARIANI, “We must let her go”, video, aprile 2020

IL DIARIO di Judith Lange, marzo-aprile 2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #2 di Patrick Lateur, con una “Blackboard” di Pierluigi Fresia

BERND KOLLER, “Guardare oltre il CV19”, febbraio-marzo 2020

ANDREA FOGLI / ERICH GRUBER & JOHN BERGER, “Animali e uomini”, 25 aprile 2020

TELEGRAMMA da Parigi, Jeanette Zwingenberger

IN RICORDO di LOIS WEINBERGER (24.9.1949 -21.4.2020), Lorand Hegyi

KOEN BROUCKE, “Wat overblijft/quel che resta”, aprile 2020

“Gli animali reclamano il mondo”, video inviato da Bruno Ceccobelli, aprile 2020

ATELIERS 2020, Anke Armandi

OMAGGIO A SERGE UBERTI (Aix-les-Bains 1952 – Roma 2018), video di Tiziana Quattrucci, 2015, 14min.

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #1 di Patrick Lateur, con un disegno di Marine Joatton

DIARIO DI BAGIGIAS # 1 , marzo 2020

OMAGGIO a Luis Sepulveda, con “Momo” di Marilù Eustachio

MARIA BUSSMANN & XAVIER DE MAISTRE, “Viaggio intorno alla mia stanza”, aprile 2020

INCLASIFICABLE/ Enrica Basilico, “Solo i sognatori muovono le montagne” (Fizcarraldo), Cazalla de la Sierra (SP), aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 1 di Fabrizio Sabelli, con le “lupe” di Kristin Jones

OMAGGIO a Markus Raetz

ARTISTI / ARTISTS

Pierluigi Fresia / Bruno Ceccobelli / Antonio Sanfilippo / Laszlo Revesz / Chiara Nuvoli / Stefano Minzi / Sélène de Condat / Lois Weinberger / Judith Lange / Andrea Aquilanti / Xavier de Maistre / Fabrizio Sabelli / marcus raetz / Anke Armandi / Petra Richar / Bernardi Roig / Jeanette Zwingenberger / Marine Joatton / Maria Bussmann / Serge Uberti / Erich Gruber / Patrick Lateur / Felice Levini / jannis kounellis / Bernd Koller / Valentin Stefanoff / Enrica Basilico / Ugo Giletta / Regnier Angelet / Koen Broucke / Nina Kovacheva / Marco Tirelli / Benoit Angelet / Gianluca Codeghini / Cécile Vandresse / Video / Marilù Eustachio / John Berger / Lettere / Walter Branchi / Luis Sepulveda / Diario #1 / Lorand Hegyi / bagigias / Cristina Falasca / Andrea Fogli / Kristin Jones / Michael Ziegler / Elzevir / Marco Mariani / Matteo Boetti / Rurik Dmitrienko / Fredder Wanoth / Ettore Spalletti / Marina Paris

Copyright Diario Comune © 2020

  • Facebook
  • Instagram