In un momento in cui i musei sono chiusi, come i cinema e i teatri, salutiamo con piacere l’iniziativa dell’artista Maurizio Savini che ha messo in programma una serie di installazioni visibili dalla vetrina di uno storico locale di barbiere di Roma. Accanto alle mostre nelle gallerie private, che ricordiamo sono visitabili su appuntamento (a Roma, per esempio, Sabina Mirri da Alessandra Bonomo e Bruna Esposito da Stefania Miscetti), la rassegna “Un’opera, un artista, un mese” vuole innanzitutto scuotere dalla paura e dalla conseguente apatia chi si è rintanato a guscio nella sua tana. Fruire dell’arte, e anche ritrovarsi per salutarla e salutarsi, può e deve essere ancora possibile, rispettando le regole vigenti, che diventano però devastanti se l’individuo (sottoposto a bombardamento mediatico fuori misura) le amplifica e rende ancor più dure di quel che sono a causa della sua accecante paura e abitudine al conformismo e alla sottomissione, quando basterebbe essere liberamente responsabili, rispettare quindi non solo le “regole” ma anche la nostra dimensione umana, la nostra necessità d’arte e d’incontro.
Inaugura la rassegna Andrea Aquilanti con uno delle sue “classiche” video proiezioni su schermo-tela in cui immagine dipinta (l’interno del barbiere) e immagine proiettata (video in diretta di quel che accade e passa lì fuori) si fondono come in un “doppio sogno”. (Durante le ore di lavoro del negozio, a proiezione spenta, è visibile solo il dipinto realizzato sullo schermo).
PS E’ stato bello ritrovarsi nuovamente in strada, pur se mascherinati e a distanza, per vedere una mostra e incontrare amici e sconosciuti, non si capisce proprio perchè questo debba costituire un problema, come quello di visitare musei (tranne pochissimi tutti quasi sempre semideserti) e soprattutto le gallerie private dove come sappiamo ci vanno pochissime persone, situazioni e luoghi dove non v’è certo più assembramento di chi quello che si crea, senza mascherina, ai tavolini di un bar o di un ristorante, o in chiesa; non dovrebbe essere un problema in particolare perchè si tratta di individui adulti, non dei ragazzotti appicciati delle movide, che guarda caso continuavano indisturbate per tener vivo il debilitato virus (e il salvifico vaccino), preferendo la vigilanza andare a “cacciare” solitari con il naso non ricoperto dalla museruola o ragazze che non tengono il cane al guinzaglio …
A.F.
……
At a time when museums are closed, such as cinemas and theaters, we welcome the initiative of the artist Maurizio Savini who has planned a series of installations visible from the window of a historic barber shop in Rome. Alongside the exhibitions in private galleries, which we recall can be visited by appointment (in Rome, for example, Sabina Mirri by Alessandra Bonomo and Bruna Esposito by Stefania Miscetti), the project “A work, an artist, a month” first of all wants to shake from fear and the consequent apathy who has holed up in shell in his lair. Enjoying art, and also gathering to greet it and greet each other, can and must still be possible, respecting the current rules, which become devastating if the individual (subjected to oversized media bombardment) amplifies them and makes them even harder than those are due to his blinding fear and habit of conformity and of submission – when it would be enough to be freely responsible, thus respecting not only the “rules” but also our human dimension, our need for art and encounter.
Andrea Aquilanti inaugurates the project with one of his “classic” video projections on screen-canvas in which the painted image (the interior of the barber) and the projected image (live video of what happens and passes outside) merge as in a “double dream”. (During the shop’s working hours, with the projection off, only the painting created on the screen is visible).
PS It was nice to find ourselves again on the street, even if masked and from a distance, to see an exhibition and meet friends and strangers, it is not clear why this should be a problem, such as visiting museums and especially the private galleries where it has always been very few people, situations and places go there where there is certainly no more gathering of those who are, without a mask, at the tables of a bar or restaurant, or in church, especially when the people are adults, not kids clinging to the nightlife , who incidentally continued undisturbed, preferring vigilance to go and “hunt” solitary with their noses not covered by the muzzle or girls who do not keep the dog on a leash …
A.F.
GENCO, Sala da Barba dal 1900, proiezione ogni giorno dalle ore 19
Torneremo a scoprire la nostra nuca, nascosta, e a cadere negli infiniti specchi luminosi, nel negozio del barbiere.
Continueremo poi a rifletterci nel retro, misterioso, degli eterni specchi sospesi, del negozio del barbiere.
Infine ci alzeremo insieme dalle poltrone rosse e usciremo sulla strada riflessa, forse finalmente diversi, dal negozio del barbiere
ANDREA AQUILANTI, Novembre 2020
The artist at work in the barber shop before opening (photo A.F.)
We will return to discover our hidden nape and fall into the infinite luminous mirrors in the barber shop.
We will then continue to reflect on the mysterious rear of the eternal suspended mirrors of the barber shop.
Finally we will get up together from the red armchairs and we will go out on the reflected street, perhaps finally different, from the barber shop.
ANDREA AQUILANTI, november 2020
The artist at work in the barber shop before opening (photo A.F.)