• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
diario comune

diario comune

  • HOME
  • INTRO
  • BLOG
  • LETTERE
  • CONTATTI

jannis kounellis

JANNIS KOUNELLIS – due frasi scelte per il prossimo “Almanacco” di Diario Comune #6 (anteprima)

_____________
Novembre 22, 2020

JANNIS KOUNELLIS
Jannis Kounellis – Libertà o Morte (Freedom or Death) W Marat  W Robespierre, 1969; courtesy Sammlung Goetz / Photo Wilfried Petzi, München

                                                                                                                                                 Follows english translation

 

” Quello che non capisco in Ives Klein è l’idea di totalità, l’essere teocratici. A me piace Gesù Cristo, Dio non lo capisco. Dio è l’inizio del monocromo, e questa idea di un Dio che non si vede e si rappresenta come anima di totalità è un’idea  protestante, ben lontana dal gesto rivoluzionario di Caravaggio che incarna invece più di ogni testo teologico il vero spirito della Controriforma. E’ per questo che a Klein preferisco Manzoni, quello che ha fatto la merda d’artista: è uno che fa come gli asini e ad un certo punto fa una sparata, ne spara una; è un impertinente che non riconosce Dio, quindi un figlio di Cristo…Dio da gli ordini, mentre l’altro lo accoltellano, subisce una causa, ed è quindi un Dio diverso, che ci somiglia… ”

2013

***

“… anche per toglierti le sigarette, dietro c’è un’idea militare che ti indica che se lo fai, morirai. Ma chi se ne frega di quella verità? Perché poi un domani ti possono dire: «Se non scrivi questo, morirai». C’è sempre una proibizione, però quello di cui ho paura è che un giorno arrivi qualcuno alla mia porta con un foglio in cui mi indichi quello che non si può fare o non si può scrivere, che mi dica come vivere e m’imponga di tornare a casa alle sette di sera. Per alcuni questo è un bene, ma so per esperienza ed età, che questa condizione è terribile”

2010

 

.JANNIS KOUNELLIS, due frasi scelte per il prossimo “Almanacco” di Diario Comune #6, febbraio 2021 (anteprima) – selezione a cura di Andrea Fogli

 

 

JANNIS KOUNELLIS
                Jannis Kounellis – Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro 2016 – photo Michele Alberto Sereni

 

“What I don’t understand in Ives Klein is the idea of wholeness, being theocratic. I like Jesus Christ, I don’t understand God. God is the beginning of the monochrome, and this idea of a God who cannot be seen and is represented as a soul of totality is a Protestant idea, far from the revolutionary gesture of Caravaggio which instead embodies the true spirit of the Counter-Reformation more than any theological text. This is why I prefer Manzoni to Klein, the one who did the “artist’s shit”: he is someone who does like donkeys and at a certain point makes a shot, shoots one; he is an impertinent who does not recognize God, therefore a son of Christ … God gives orders, while the other stabs him, suffers a cause, and is therefore a different God, who resembles us … “

2013

***

“… also to take off your cigarettes, behind there is a military idea that tells you that if you do, you will die. But who cares about that truth? Because then one day they can tell you: “If you don’t write this, you will die.” There is always a prohibition, but what I am afraid of is that one day someone will come to my door with a sheet in which he shows me what cannot be done or cannot be written, tells me how to live and imposes me. to go home at seven in the evening. For some this is good, but I know from experience and age that this condition is terrible ”

2010

.

JANNIS KOUNELLIS – sentences chosen for the next “Almanac” of Diario Comune, # 6, February 2021 (Preview) – selection curated by Andrea Fogli

33

Contrassegnato con: jannis kounellis

Barra laterale primaria

ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

INDICE/ INDEX

CORNELIA LAUF – A Very Brief Text for GIAN MARIA TOSATTI march 2021 // Un breve testo per Gian Maria Tosatti //

GINEVRA BOMPIANI, intervento per la mostra “Ali di farfalla – Diari, disegni e omaggi” di M.Eustachio, M.Ferrando e A.Fogli, Biblioteca Vallicelliana, Roma, dicembre 2018// italian & english // UNPUBLISHED TEXT – TESTO INEDITO // ARCHIVIO SOCIETA’ LUNARE //

LE PERLE DI CECCO #1: estratti dagli articoli di / extracts from articles by BRUNO CECCOBELLI per/for ArtsLife, marzo 2021 // italian & english

In ricordo di LASZLO REVESZ (27.5.1957 – 11.3.2021), alcuni scritti pubblicati sul suo website…

ANTONIO ZIMARINO, Aforismi – via facebook – sull’arte contemporanea // italian & english

ANDREA FOGLI, Immaginare oggi un museo (primi spunti) in margine a “Le Musée et son Double” / Philippe Van Cauteren – SMAK Gent

ANDREY VRABCHEV , MEMORIAL (2020) & MONUMENT FROM FUTURE (2019)

STEFANO MINZI, LA MATRIARCA, febbraio 2021

GIUSEPPE CACCAVALE , « Projet Paul Celan », Residence Concordia, Parigi gennaio-ottobre 2020; testo e foto dell’artista.

ANYA BELYAT-GIUNTA / ERICH GRUBER, Un intimo dialogo a distanza/ AN INTIMATE DISTANCE DIALOGUE, 2020-2021

VIDEO: Ugo Giletta / Filippo Bessone : “Bello era…”, gennaio 2021

VIDEO : Anything to say? (#FreeAssang) di DAVIDE DORMINO

DAVIDE DORMINO, Anything to say? – A monument to courage, 2015-2020, Berlino, Parigi, Strasbourg, Ginevra, Bruxelles, Colonia…

ALMANACCO “QUANDO LA CASA BRUCIA” (Anteprima): GIORGIO AGAMBEN (passi dal libro “QUANDO LA CASA BRUCIA” , Giometti & Antonello, Macerata, novembre 2020)

SABINA MIRRI, “Gonna be a cult character / Tell me more”, 18 febbraio – 13 dicembre 2020, Roma, Galleria Alessandra Bonomo (con nello “Studiolo” opere di Sandro Chia e Verde Edrev)

BERNARDí ROIG – La Cabeza de Goya, 2020 / mostra alla Galerie Klüser, Monaco (26 Novembre 2020 – 27 Febbraio 2021) / (español, italiano, english) /

ELZEVIR, Rochers à Ouessant, 2018/2020 / Elzevir Rochers / Elzevir France /

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti – Ostro, 2020 / in mostra da Stefania Miscetti , Roma (ottobre 2020- gennaio 2021)

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #5 di Patrick Lateur – con una foto di Koen Broucke (in italiano, fiammingo e inglese) – Patrick Lateur Belgio – www.patricklateur.be

JANNIS KOUNELLIS – due frasi scelte per il prossimo “Almanacco” di Diario Comune #6 (anteprima)

NINA KOVACHEVA & VALENTIN STEFANOFF,  “Paradise is Temporarily Closed. God ”, 2020.

ANDREA AQUILANTI, installazione per “UN’OPERA, UN ARTISTA, UN MESE”, Roma novembre 2020 / Andrea Aquilanti Roma / Andrea Aquilanti installazione / @andreaaquilanti

DIARIO DI BAGIGIAS # 4 , giugno – ottobre 2020

Omaggio a Ettore Spalletti

MARINA PARIS , Archivio degli spazi, febbraio 2020

UGO GILETTA, Souvenir di Heike Curtze

ANDREA FOGLI, “Figure senza nome”, giugno 2020 (con traduzione in fiammingo di Patrick Lateur))

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #4 di Patrick Lateur, con “Nascita di Venere” di Felice Levini

CONTRAPPUNTI #3, di Benoit Angelet, Parigi, 10.6.2020, con i disegni di Regnier Angelet

TI DO TODI #1, di Matteo Boetti, “1-5-20”, Todi.

DIARIO DI BAGIGIAS # 3 , maggio 2020

MARCO TIRELLI. “We are the crowd…”, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 4 di Fabrizio Sabelli, con installazioni urbane di Fausto delle Chiaie

VALENTIN STEFANOFF, We The Poor of This World, 2013, Video, 6,50 min

CONTRAPPUNTI #2, di Benoit Angelet, Parigi, 16.5.2020

GREETINGS from Nuremberg, di Fredder Wanoth, marzo-aprile 2020

BERNARDI ROIG / Ejercicios para un tiempo clausurado Nº2 : Compartir el lugar (la cabeza)

LE LETTERE DI TIRESIA # 3 di Fabrizio Sabelli, con “Struttura di una nuvola”, 1964, di Antonio Sanfilippo

“DANCING POPPIES”, foto di Rurik Dmitrienko, 13.5.2020

CONTRAPPUNTI #1, di Benoit Angelet, Parigi, 11.5.2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #3 di Patrick Lateur, con “Protection circles” di Laszlo Revesz

MERENDA/ SNACK TIME, un racconto di Chiara Nuvoli, aprile 2020

KRISTIN JONES, “TIMESCAPES”,2001-2020, video; musica di Walter Branchi

MICHAEL ZIEGLER, “Maschere” (senza titolo né parole), aprile 2020

DIARIO DI BAGIGIAS # 2 , aprile 2020

LAZLO REVESZ, “Echo from other bells”, video, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 2 di Fabrizio Sabelli, con “OCTOpath” di Sélène de Condat

GIANLUCA CODEGHINI/ MARCO MARIANI, “We must let her go”, video, aprile 2020

IL DIARIO di Judith Lange, marzo-aprile 2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #2 di Patrick Lateur, con una “Blackboard” di Pierluigi Fresia

ARTISTI / ARTISTS

Marilù Eustachio / Lorand Hegyi / Jeanette Zwingenberger / marcus raetz / Sélène de Condat / Diario #1 / Patrick Lateur / Elzevir / Walter Branchi / Valentin Stefanoff / Kristin Jones / Chiara Nuvoli / bagigias / Gianluca Codeghini / Regnier Angelet / Maria Bussmann / Bernd Koller / Cécile Vandresse / Bernardi Roig / Cristina Falasca / Marine Joatton / Benoit Angelet / Rurik Dmitrienko / Luis Sepulveda / Andrea Fogli / Antonio Sanfilippo / Fredder Wanoth / jannis kounellis / Pierluigi Fresia / Fabrizio Sabelli / Video / Lettere / John Berger / Bruno Ceccobelli / Marco Tirelli / Marco Mariani / Enrica Basilico / Michael Ziegler / Koen Broucke / Felice Levini / Laszlo Revesz / Marina Paris / Nina Kovacheva / Judith Lange / Serge Uberti / Xavier de Maistre / Lois Weinberger / Ugo Giletta / Stefano Minzi / Ettore Spalletti / Anke Armandi / Matteo Boetti / Andrea Aquilanti / Erich Gruber / Petra Richar

Copyright Diario Comune © 2021

  • Facebook
  • Instagram