• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
diario comune

diario comune

  • HOME
  • INTRO
  • BLOG
  • LETTERE
  • CONTATTI

Young Discoveries #1 – MARIJA MASA JOVANOVICH, Bonsai Landscapes & Botanical studies 2017/2021 // english & italiano

_____________
Aprile 10, 2021

Ad un anno dalla nascita di Diario Comune inauguriamo una nuova rubrica dedicata alle belle scoperte nel mondo dei giovani artisti nati negli anni ottanta e novanta. Saranno gli artisti e gli amici scrittori e curatori che hanno già partecipato al primo anno della rivista ad indicare di volta in volta, in punti diversi del globo, delle belle “Discoveries”….

…

One year after the birth of Diario Comune, we are inaugurating a new column dedicated to the beautiful discoveries in the world of young artists born in the 1980s and 1990s. The artists and friends writers and curators who have already participated in the first year of the magazine will each time point out beautiful “Discoveries”…. in different parts of the world.

 

 

Marija M. Jovanović , Bonsai Landscapes : Microcosmos, 2020

 

When Cornelia Lauf, my dear former professor at the IUAV University of Venice, invited me to collaborate at the research project Flora Romanum – the project inspired by a beautiful cycle of frescoes in the ancient Roman villa of Livia, and devoted to “biodiversity in all its application”  – from the very beginning I felt like “being at home”.  My artistic occupation with the ecological issues and with the subtle relation of “man and nature” deeply inspired and marked several cycles of my former works presented as “Vanishing World” (2015), “Subordinated Nature” (2015), “Arcadia” (2017). Being for a long time devoted to the problems of endangered species and alienation, my personal artistic voice is articulated not only as a critical comment, but as an identity search for a new meaning of existence, as well.  Individual search “of Paradise lost“ is, however, constantly motivated by a need of rediscovering the essence of beauty as the eternal meaning of human kind’s spiritual survival. This is why the frescoes from Villa Livia instantly and so illuminating  echoed in my last cycle of drawings. Deeply moved by the unique, fascinating, eternal beauty  of these masterpieces, in the gardens of ancient Roman frescoes I recognized also traces of human acts in subduing the nature. In this Paradise like garden scenery there exists a strong contrast between the free birds and those captured in cages. In several of mine, here presented drawings with bird motifs, individual call for liberation a nature of human intervention is metaphorically presented. On the other hand, inspired by plants and flowers  of the Villa Livia Gardens, the “floral sketches” remind us to the fact that classical formal beauty in arts often directly originates and corresponds to the universal patterns hidden in living species – these divine creations of nature itself.

M.M.J., march 2021

 

                      Marija M. Jovanović , Bonsai Landscapes, 2018

 

Marija M. Jovanović , Bonsai Landscapes : Still life, 2017

 

Quando Cornelia Lauf, la mia cara ex professoressa all’Università IUAV di Venezia, mi ha invitato a collaborare al progetto di ricerca Flora Romanum – il progetto ispirato da un bellissimo ciclo di affreschi nell’antica villa romana di Livia, e dedicato alla “biodiversità in tutte le sue applicazioni” – fin dall’inizio mi sono sentito come “a casa”.  La mia occupazione artistica con le questioni ecologiche e con la sottile relazione di “uomo e natura” ha profondamente ispirato e segnato diversi cicli dei miei lavori precedenti come “Vanishing World” (2015), “Subordinated Nature” (2015), “Arcadia” (2017). Essendo da molto tempo dedita ai problemi delle specie in via di estinzione e dell’alienazione, la mia voce artistica personale si articola non solo come un commento critico, ma anche come una ricerca identitaria di un nuovo significato dell’esistenza.  La ricerca individuale “del Paradiso perduto” è, tuttavia, costantemente motivata da un bisogno di riscoprire l’essenza della bellezza come significato eterno della sopravvivenza spirituale del genere umano. Ecco perché gli affreschi di Villa Livia hanno avuto un’eco istantanea e così illuminante nel mio ultimo ciclo di disegni. Profondamente commossa dalla bellezza unica, affascinante, eterna di questi capolavori, nei giardini degli antichi affreschi romani ho riconosciuto anche le tracce degli atti umani nel sottomettere la natura. In questo scenario da giardino paradisiaco esiste un forte contrasto tra gli uccelli liberi e quelli catturati in gabbia. In molti dei miei disegni con motivi di uccelli la richiesta individuale di liberazione è metaforicamente presentata. D’altra parte, ispirati da piante e fiori dei Giardini di Villa Livia, gli “schizzi floreali” ci ricordano il fatto che la bellezza formale classica nelle arti spesso ha origine e corrisponde direttamente ai modelli universali nascosti nelle specie viventi – nelle divine creazioni della natura stessa.

M.M.J., marzo 2021

 

Marija M. Jovanović , Botanical architecture sketch book, 2020

 

Marija M. Jovanović , What happened with my home, 2021

 

* * *

MARIJA MASA JOVANOVICH, Belgrado 1983 (città dove vive e lavora)

www.marijamasajovanovic.com   @marija.masa.jovanovic

3



Barra laterale primaria

ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

INDICE/ INDEX

ALMANACCO : JANNIS KOUNELLIS, Testo su George La Tour e frammenti d’intervista / Text on George La Tour and interview fragments // by/a cura di Andrea Fogli // italiano & english

IGINIO DE LUCA, BLIZT (azioni urbane 2010-2019 // metropolitan actions 2010-2019) // english & italiano

Young Discoveries #1 – MARIJA MASA JOVANOVICH, Bonsai Landscapes & Botanical studies 2017/2021 // english & italiano

CORNELIA LAUF – A Very Brief Text for GIAN MARIA TOSATTI march 2021 // Un breve testo per Gian Maria Tosatti //

GINEVRA BOMPIANI, intervento per la mostra “Ali di farfalla – Diari, disegni e omaggi” di M.Eustachio, M.Ferrando e A.Fogli, Biblioteca Vallicelliana, Roma, dicembre 2018// italian & english // UNPUBLISHED TEXT – TESTO INEDITO // ARCHIVIO SOCIETA’ LUNARE //

LE PERLE DI CECCO #1: estratti dagli articoli di / extracts from articles by BRUNO CECCOBELLI per/for ArtsLife, marzo 2021 // italian & english

In ricordo di LASZLO REVESZ (27.5.1957 – 11.3.2021), alcuni scritti pubblicati sul suo website…

ANTONIO ZIMARINO, Aforismi – via facebook – sull’arte contemporanea // italian & english

ANDREA FOGLI, Immaginare oggi un museo (primi spunti) in margine a “Le Musée et son Double” / Philippe Van Cauteren – SMAK Gent

ANDREY VRABCHEV , MEMORIAL (2020) & MONUMENT FROM FUTURE (2019)

STEFANO MINZI, LA MATRIARCA, febbraio 2021

GIUSEPPE CACCAVALE , « Projet Paul Celan », Residence Concordia, Parigi gennaio-ottobre 2020; testo e foto dell’artista.

ANYA BELYAT-GIUNTA / ERICH GRUBER, Un intimo dialogo a distanza/ AN INTIMATE DISTANCE DIALOGUE, 2020-2021

VIDEO: Ugo Giletta / Filippo Bessone : “Bello era…”, gennaio 2021

VIDEO : Anything to say? (#FreeAssang) di DAVIDE DORMINO

DAVIDE DORMINO, Anything to say? – A monument to courage, 2015-2020, Berlino, Parigi, Strasbourg, Ginevra, Bruxelles, Colonia…

ALMANACCO “QUANDO LA CASA BRUCIA” (Anteprima): GIORGIO AGAMBEN (passi dal libro “QUANDO LA CASA BRUCIA” , Giometti & Antonello, Macerata, novembre 2020)

SABINA MIRRI, “Gonna be a cult character / Tell me more”, 18 febbraio – 13 dicembre 2020, Roma, Galleria Alessandra Bonomo (con nello “Studiolo” opere di Sandro Chia e Verde Edrev)

BERNARDí ROIG – La Cabeza de Goya, 2020 / mostra alla Galerie Klüser, Monaco (26 Novembre 2020 – 27 Febbraio 2021) / (español, italiano, english) /

ELZEVIR, Rochers à Ouessant, 2018/2020 / Elzevir Rochers / Elzevir France /

BRUNA ESPOSITO | Altri Venti – Ostro, 2020 / in mostra da Stefania Miscetti , Roma (ottobre 2020- gennaio 2021)

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #5 di Patrick Lateur – con una foto di Koen Broucke (in italiano, fiammingo e inglese) – Patrick Lateur Belgio – www.patricklateur.be

JANNIS KOUNELLIS – due frasi scelte per il prossimo “Almanacco” di Diario Comune #6 (anteprima)

NINA KOVACHEVA & VALENTIN STEFANOFF,  “Paradise is Temporarily Closed. God ”, 2020.

ANDREA AQUILANTI, installazione per “UN’OPERA, UN ARTISTA, UN MESE”, Roma novembre 2020 / Andrea Aquilanti Roma / Andrea Aquilanti installazione / @andreaaquilanti

DIARIO DI BAGIGIAS # 4 , giugno – ottobre 2020

Omaggio a Ettore Spalletti

MARINA PARIS , Archivio degli spazi, febbraio 2020

UGO GILETTA, Souvenir di Heike Curtze

ANDREA FOGLI, “Figure senza nome”, giugno 2020 (con traduzione in fiammingo di Patrick Lateur))

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #4 di Patrick Lateur, con “Nascita di Venere” di Felice Levini

CONTRAPPUNTI #3, di Benoit Angelet, Parigi, 10.6.2020, con i disegni di Regnier Angelet

TI DO TODI #1, di Matteo Boetti, “1-5-20”, Todi.

DIARIO DI BAGIGIAS # 3 , maggio 2020

MARCO TIRELLI. “We are the crowd…”, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 4 di Fabrizio Sabelli, con installazioni urbane di Fausto delle Chiaie

VALENTIN STEFANOFF, We The Poor of This World, 2013, Video, 6,50 min

CONTRAPPUNTI #2, di Benoit Angelet, Parigi, 16.5.2020

GREETINGS from Nuremberg, di Fredder Wanoth, marzo-aprile 2020

BERNARDI ROIG / Ejercicios para un tiempo clausurado Nº2 : Compartir el lugar (la cabeza)

LE LETTERE DI TIRESIA # 3 di Fabrizio Sabelli, con “Struttura di una nuvola”, 1964, di Antonio Sanfilippo

“DANCING POPPIES”, foto di Rurik Dmitrienko, 13.5.2020

CONTRAPPUNTI #1, di Benoit Angelet, Parigi, 11.5.2020

TELEGRAMMA DALLE FIANDRE #3 di Patrick Lateur, con “Protection circles” di Laszlo Revesz

MERENDA/ SNACK TIME, un racconto di Chiara Nuvoli, aprile 2020

KRISTIN JONES, “TIMESCAPES”,2001-2020, video; musica di Walter Branchi

MICHAEL ZIEGLER, “Maschere” (senza titolo né parole), aprile 2020

DIARIO DI BAGIGIAS # 2 , aprile 2020

LAZLO REVESZ, “Echo from other bells”, video, aprile 2020

LE LETTERE DI TIRESIA # 2 di Fabrizio Sabelli, con “OCTOpath” di Sélène de Condat

ARTISTI / ARTISTS

Fredder Wanoth / Ugo Giletta / Erich Gruber / Jeanette Zwingenberger / Serge Uberti / Lorand Hegyi / Lois Weinberger / Xavier de Maistre / Marina Paris / marcus raetz / John Berger / Matteo Boetti / Video / Chiara Nuvoli / Pierluigi Fresia / Elzevir / Marco Tirelli / Stefano Minzi / Enrica Basilico / Andrea Aquilanti / Gianluca Codeghini / Antonio Sanfilippo / Valentin Stefanoff / Ettore Spalletti / Sélène de Condat / Kristin Jones / Bruno Ceccobelli / Lettere / Regnier Angelet / Benoit Angelet / Rurik Dmitrienko / Bernardi Roig / Felice Levini / jannis kounellis / Anke Armandi / Diario #1 / Andrea Fogli / Michael Ziegler / Marine Joatton / Marco Mariani / Patrick Lateur / Luis Sepulveda / Cristina Falasca / Laszlo Revesz / Judith Lange / Walter Branchi / Bernd Koller / Cécile Vandresse / Marilù Eustachio / Nina Kovacheva / bagigias / Fabrizio Sabelli / Koen Broucke / Petra Richar / Maria Bussmann

Copyright Diario Comune © 2021

  • Facebook
  • Instagram