Cosa ci fa un artista in una scuola se non riversare coscienza e memoria nelle nuove generazioni, portando alla luce comportamenti esemplari? Questo lavoro vuole essere una scintilla di memoria illuminata dallo studio. Lontano da qualsiasi scaduta storpiatura stilistica. È geografia, una stratificazione di abbracci, una pagina di un libro trasformata in una pagina d’architettura, un’architettura che prende esempio dal linguaggio, dalla tonalità di una voce, un gesto che non usa lo spazio come un attaccapanni, bensì come una cassarmonica. Abbiamo suonato tutti insieme con lo stesso valore per portare allo sguardo la parola della poesia di Paul Celan, raccolta in un mare di inchiostro.
*
What is an artist doing in a school if not pouring consciousness and memory into the new generations, bringing to light exemplary behaviors? This work wants to be a spark of memory illuminated by the study. Far from any expired stylistic distortion. It is geography, a layering of embraces, a page of a book transformed into a page of architecture, an architecture that takes its example from the language, from the tone of a voice, a gesture that does not use space as a hanger, but as a cassarmonica. We all played together with the same value to bring to the eye the word of Paul Celan’s poem, collected in a sea of ink.
.
DAL FONDO DELLA PALUDE
risalire nel Senzaimmagine,
un eme
nella canna del fucile Speranza, il bersaglio, maturo come Impazienza,
é lì
Aria di paese, rue Tournefort.
.
Paul Celan, da “Parte di Neve” (Parigi, 1968/69)
*
AUS DEM MOORBODEN ins
Ohnebild steigen,
ein Häm
im Flintenlauf Hoffnung,
das Ziel, wie Ungeduld mündig,
darin.
Dorfluft, rue Tournefort.
.
Paul Celan, aus “Schneepart” (Paris, 1968/69)
Per colorare una scintilla di memoria al poeta di lingua tedesca Paul Celan (1920 – 1970), nel centenario della nascita e nel cinquantenario della morte, abbiamo messo insieme due istituzioni universitarie e il Crous, un’istituzione che si occupa di residenze universitarie. La prima é l’Ecole Normale Supérieure, dove per anni Paul Celan é stato lettore di tedesco, l’altra è l’Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, dove insegno Arti Murali Poetica degli spazi e Disegno. Il Crous ha una residenza alla rue Tournefort, la strada in cui dal 1967 al 1969 Paul Celan ha abitato, una grande parte della raccolta « Parte di neve » è stata scritta al tempo della rue Tournefort, una poesia in particolare termina con il nome della strada. Questa la poesia scelta per il « cantiere ». Nell’attuale spietato scollamento di responsabilità, coscienza e memoria, queste parole sono il pasto da masticare a denti stretti per salutare insieme alle nuove generazioni l’avvenire che ci viene incontro. Lo studio della poesia di Paul Celan ha unito allievi di due Università differenti, la decifrazione della poesia di Celan si è fatta sotto la guida di Bertrand Badiou, emerito studioso dell’opera del poeta e direttore dell’Archivio Paul Celan dell’Ecole Normale Supérieure.
Abbiamo lavorato con libri e Storia alla mano per costruire un’altra Storia. Con gli allievi abbiamo seguito i passi di Celan nel quartiere della collina di Sainte Geneviève, sappiamo che Celan scriveva anche camminando, annotava i suoi versi tra le strade di questo quartiere, ci siamo incamminati attraverso un’esplorazione geografia.
Così ora nel grande salone della Residenza Concordia al 41 rue Tournefort, a sette metri di altezza c’è un calamaio all’incontrario, un inchiostro messo nelle mani dell’avvenire. E’ stato un progetto comunitario, dove le differenti Discipline si sorprendono incontrando una rigenerata amicizia.
Il valore aggiunto di questo cantiere è che si è costruito nel tempo del Covid-19, il valore aggiunto è anche che tutto ciò nasce da istituzioni universitarie esemplari, dove la riflessione e l’interrogativo resta ancore un potere.
G. C., gennaio 2021
To color a spark of memory of the German-speaking poet Paul Celan (1920 – 1970), on the centenary of his birth and the fiftieth anniversary of his death, we have put together two university institutions and the Crous, an institution that deals with university residences. The first is the Ecole Normale Supérieure, where Paul Celan has been a German lecturer for years, the other is the Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs in Paris, where I teach Poetic Wall Arts and Drawing. The Crous has a residence in rue Tournefort, the street where Paul Celan lived from 1967 to 1969, a large part of the collection “Part of snow” was written at the time of rue Tournefort, one poem in particular ends with the name of the Street. This is the poem chosen for the work site. In the current ruthless detachment of responsibility, conscience and memory, these words are the meal to chew with gritted teeth to greet the future that comes to meet us together with the new generations. The study of Paul Celan’s poetry brought together students from two different universities, the deciphering of Celan’s poetry was done under the guidance of Bertrand Badiou, emeritus scholar of the poet’s work and director of the Paul Celan Archive of the Ecole Normale Supérieure .
We worked with books and history in hand to build another history. With the students we followed in Celan’s footsteps in the hillside district of Sainte Geneviève, we know that Celan also wrote while walking, he wrote down his verses in the streets of this neighborhood, and we set out on a geographic exploration.
So now in the large hall of the Concordia Residence at 41 rue Tournefort, seven meters high, there is an inkwell upside down, an ink placed in the hands of the future. It was a community project, where the different Disciplines are surprised by meeting a regenerated friendship.
The added value of this construction site is that it was built in the time of Covid-19, the added value is also that all this comes from exemplary university institutions, where reflection and questioning still remain a power.
G. C,, jenuary 2021
DU FOND DES MARAIS grimper
Dans le sans-images,
un hème
dans le canon du fusil Espoir,
la cible, majeure comme Impatience,
Air de village, rue Tournefort.
Paul Celan, Paris, 1968/69
(traduzione francese di Jean-Pierre Lefebvre).
*
Il « Projet Paul Celan » è stato diretto da Giuseppe Caccavale e realizzato da Mathilde Torteau, Marianna Faleri, Raphaël Roche, Sami Haj-Chehade, Éloi Regnier, allievi dello Studio Art Mural et Poétique des espaces delle Arts Deco’ di Parigi, gennaio 2020 \ ottobre 2020.
*
The “Projet Paul Celan” was directed by Giuseppe Caccavale and created by Mathilde Torteau, Marianna Faleri, Raphaël Roche, Sami Haj-Chehade, Éloi Regnier, students of the Studio Art Mural et Poétique des espaces of the Arts Deco ‘in Paris, January 2020 \ October 2020.